SEGNALAZIONI DI CASI DI NON CONFORMITA’
Il CINECA mette a disposizione un servizio di Whistleblowing, come previsto dalla legge n. 190/2012, a coloro che intendono effettuare, in buona fede, una segnalazione di condotte illecite o di violazioni del Codice Etico, del Modello Organizzativo ex D. Lgs. 231/2001 e delle procedure interne adottate dall’Ente. Le segnalazioni devono essere fatte a tutela dell’integrità dell’Ente e devono riferirsi a fatti precisi e verificabili.
MODALITA' DI TRASMISSIONE DELLA SEGNALAZIONE
Il segnalante dovrà compilare il questionario per fornire gli elementi relativi al fatto segnalato e la sottomissione della segnalazione, mediante piattaforma informatica che non richiede l’identificazione del segnalante che intenda rimanere anonimo.
Le segnalazioni sono ricevute dal Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza, e dall’Organismo di Vigilanza, i quali si impegnano ad inviare un primo riscontro al segnalante entro il termine di 15 giorni.
Il segnalante riceverà un codice identificativo univoco della segnalazione con il quale potrà dialogare in anonimato tramite la piattaforma informatica con il Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza e con l’Organismo di Vigilanza.
Ricordati di conservare con cura il codice identificativo univoco della segnalazione, in quanto, in caso di smarrimento, lo stesso non potrà essere recuperato o duplicato in alcun modo.
TUTELA E RESPONSABILITA’ DEL SEGNALANTE
Il segnalante che segnala in buona fede un fatto non sarà oggetto di nessuna ritorsione o discriminazione da parte dell’Ente. Coloro che violano le misure di tutela del segnalante saranno soggetti al procedimento disciplinare previsto dalle norme o dai CCNL di riferimento.
Nel caso di segnalazioni effettuate con lo scopo di danneggiare l’Ente, diffamare il segnalato, o comunque infondate, espletato il percorso previsto disciplinarmente, saranno applicate le eventuali sanzioni nei confronti del segnalante.
TUTELA DEL SEGNALATO
Qualora, a seguito dell’attività di verifica si siano acquisiti concreti riscontri a riguardo della segnalazione, e pertanto l’Ente decida di procedere con l’attività istruttoria, si informerà il segnalato attraverso l’attivazione dei procedimenti disciplinari che garantiranno il diritto di difesa onde fornire ogni eventuale necessario chiarimento.
La sola segnalazione non è sufficiente ad avviare alcun procedimento disciplinare verso il segnalato.
TECNOLOGIA UTILIZZATA
La piattaforma tecnologica utilizzata per il Whistleblowing è ampiamente collaudata e utilizzata in diverse realtà aziendali e contesti sociali. Essa si basa sull’applicazione Globaleaks, un software open source sviluppato da Hermes Center for Transparency and Digital Human Rights, che permette di dialogare in modo anonimo con il segnalante, senza possibilità, per il ricevente o altri soggetti, di rintracciare l’origine della segnalazione.
L’utilizzo di un protocollo di crittografia durante il trasferimento di dati, di un codice identificativo univoco ottenuto a seguito della segnalazione registrata e della crittografia dei contenuti delle segnalazioni e della eventuale documentazione allegata, si garantisce la massima tutela del segnalante e del segnalato.
A maggiore garanzia della riservatezza del segnalante e del segnalato la piattaforma informatica di Whistleblowing non è ospitata nei data center del CINECA e non è gestita da personale di CINECA.
TUTELA DELLA PRIVACY
Gli eventuali dati personali e sensibili contenuti nella segnalazione, incluse quelle relative alla identità del segnalante o di altri individui, sono trattate nel rispetto del Regolamento UE 2016/679. Cineca, in qualità di Titolare del trattamento di dati personali invita alla presa in visione dell’informativa sul trattamento dei dati personali: